“Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa» di Antonio Tabucchi

991-3

Antonio Tabucchi è conosciuto, soprattutto, per il suo libro Sostiene Pereira, dove l’autore racconta la storia di Pereira, un giornalista che affronta una chiara evoluzione nella sua personalità a misura che il suo intorno soffre dei cambiamenti importanti.
Oggi, però, non parlerò della sua opera più conosciuta, ma di un piccolo libro che ho avuto per anni nella mia biblioteca personale e che non ho preso fino a un paio di giorni fa. Sì, così poco. L’ho già finito perché, come detto, parliamo di un libro molto breve, appena una cinquantina di pagine che raccontano la morte di uno dei più grandi poeti portoghesi: Fernando Pessoa.
Va bene. Detto così pare che Tabucchi sia impazzito. Non è in assoluto questo il caso. Tabucchi provava un rispetto profondissimo verso il Portogallo, tanto, che visse per anni e finalmente morì a Lisbona. Pessoa era per Tabucchi un maestro, un’ispirazione. Questo libro, quindi, è scritto dal più profondo dei rispetti.
Pessoa erano i cinque più grandi poeti della letteratura portoghese del XX secolo, almeno. Questo è possibile grazie ai suoi eteronimi, persone, non personaggi, che vivevano in lui e con lui: Álvaro de Campos, Alberto Caeiro, Ricardo Reis, António Mora, Bernando Soares… Tutti loro avevano una biografia propria, una data di nascita e un’altra di morte (tranne Ricardo Reis, fatto che ispirò a José Saramago il suo L’anno della morte di Ricardo Reis).
Quando Fernando Pessoa è in ospedale durante tre giorni, prima della sua morte, a causa di una crisi epatica, i suoi principali eteronimi lo visitano. Gli parlano. Si confessano. È questo, quindi, un libro per capire meglio Fernando Pessoa. È un omaggio di Tabucchi al Poeta.

NB: Questo testo verrà tradotto allo spagnolo nei prossimi giorni./ Este texto será traducido al castellano en los próximos días.

1 Comment

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.